Perché partecipare

Collabora con il Gruppo Philip Morris e accreditati come Innovation Partner in grado di fornire tecnologie e soluzioni innovative; colloca la tua soluzione nel cuore della rivoluzione legata all'Industria 4.0.

Applica la tua tecnologia a impianti e processi industriali e manifatturieri di Philip Morris, innalzandone il livello di maturità tecnologica e validandola in uno scenario industriale reale.

Concorri per l’opportunità di ottenere il finanziamento di una Proof-of-Concept da parte di Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna.

Acquisisci competenze nuove in ambito design thinking, user-centered innovation e sviluppo di prodotto grazie all’ausilio dei coach di Almacube.

Timeline

Dal 14.11.2022 al 19.12.2022
Application

Startup, spinoff e aziende innovative possono presentare la propria Domanda di Partecipazione tramite la procedura online.

Dal 13.02.2023 al 14.02.2023
Pitching Sessions

Le 15 candidature di maggior interesse vengono ammesse alla fase di pitching davanti ad una giuria composta da esperti del gruppo Philip Morris e Almacube, che selezionano le 3 realtà da ammettere alla fase successiva. Questa attività viene svolta online.

Dal 27.02.2023 al 03.05.2023
Accelerazione & Co-design

Le 3 realtà selezionate partecipano al programma di accelerazione e co-design. Per maggiori dettagli sull’impegno richiesto e le attività previste consultare la sezione Co-Design Program.

Proof of Concept

Solo in caso di valutazione positiva, il gruppo Philip Morris potrà decidere di avviare collaborazioni con le realtà partecipanti all’Innovation Program finalizzate allo sviluppo di una Proof of Concept.

Innovation Areas

GESTIONE DEL RUMORE E BENESSERE DEL DIPENDENTE

Gli impianti produttivi sono ambienti molto rumorosi, ciò rende molto difficoltosa l’interazione tra dipendenti e meno confortevole il lavoro quotidiano.

 

Cerchiamo tecnologie in grado di limitare l’esposizione al rumore dentro l’area di produzione, lavorando sull’assorbimento o sulla diminuzione del rumore dei macchinari di produzione o con soluzioni in grado di ricreare ambienti insonorizzati e confortevoli, finalizzate allo svolgimento di riunioni operative, del lavoro individuale o per garantire momenti di relax ai dipendenti.

 

Poniamo particolare attenzione a tecnologie facilmente implementabili sui macchinari utilizzati attualmente e soluzioni a basso impatto edilizio e efficienti nella gestione dello spazio.

 

ENERGIA PULITA E RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE

Le aziende oggi sono impegnate a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di CO2 entro il 2050. Questo risultato potrà essere raggiunto attraverso l’abbandono delle fonti fossili, l’efficientamento dei consumi e il drastico aumento dell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Tuttavia, le fonti rinnovabili, essendo aleatorie, non garantiscono il flusso costante di energia necessario alle aziende manifatturiere per mantenere i giusti livelli di produzione.

 

Al fine di soddisfare la domanda di energia degli stabilimenti e decarbonizzare la catena del valore, stiamo cercando nuove soluzioni e tecnologie innovative applicabili alle seguenti tematiche (il candidato può partecipare a qualsiasi tematica o anche a più tematiche contemporaneamente in base alla rilevanza):

  • Energy Storage & Power to X: per alimentare la produzione con energia prodotta da fonti rinnovabili intermittenti e consentire una fornitura di energia 24 ore su 24. Prestiamo particolare attenzione alle soluzioni volte allo stoccaggio dell’energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili, che garantiscono una durata superiore alle 3-4 ore (Long-Duration Energy Storage – LDES), in particolare soluzioni che vadano oltre la tecnologia a Ioni di Litio e consentano di superarne i limiti relativi alla durata, all’impatto ambientale e ai costi di produzione. Ciò coinvolge molti concetti diversi come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: H2 verde, batterie a flusso, batterie di Carnot, sistemi elettrochimici avanzati, stoccaggio meccanico ecc. Maggiori informazioni – clicca qui;
  • Produzione di energia pulita in loco: include innovazioni mirate alla maggiore generazione di energia rinnovabile in loco per le fabbriche. Per es. concept avanzati di tecnologie fotovoltaiche e solari di prossima generazione (perovskite, organiche, tandem, film sottile ecc.), concept avanzati di energia eolica (asse verticale, turbine eoliche a bassa velocità, ecc.) e altre tecnologie innovative simili;
  • Tecnologie relative all’efficienza energetica: include tecnologie che tramite software/hardware consentono l’efficienza del settore industriale. Innovazioni quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: miglioramento dell’automazione e dell’utilizzo HVAC, demand response, pompe di calore avanzate, rivestimenti isolanti avanzati, ecc.

ECONOMIA CIRCOLARE: RECUPERO DEGLI SCARTI INDUSTRIALI

Al fine di ridurre l’impatto ambientale e i costi di smaltimento, le aziende manifatturiere sono costantemente alla ricerca di soluzioni che aiutino a ridurre gli sprechi valorizzando gli scarti di produzione.

 

Cerchiamo soluzioni per ridurre gli sprechi e generare valore in un contesto di riciclo e riutilizzo.

 

In particolare, cerchiamo tecnologie che agiscano sulla gestione e lavorazione di scarti di tipo organico (es. tabacco, carta, fanghi da acque reflue), scarti di materiali misti (es. filtri composti da acetato di cellulosa) e inorganici (es. imballaggi in plastica).

*Codici CER oggetto di maggiore attenzione: 02-03-04 ; 15-02-03 ; 19-08-14 ; 15-01-02

Come partecipare

Possono partecipare al programma startup, spinoff e aziende innovative che offrano tecnologie applicabili ai settori industriale, manifatturiero e dell’Industria 4.0, in linea con le aree di interesse descritte come “Innovation Areas”.

 

Per partecipare è necessario leggere integralmente e accettare il Regolamento disponibile a questo link. L’unica modalità per candidarsi al programma è la compilazione online del modulo di iscrizione disponibile cliccando il pulsante “Partecipa”, da realizzarsi entro e non oltre lunedì 19 dicembre 2022 ore 23.59 (CET).

Chi siamo

Il Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (IMC) è il nuovo centro di Philip Morris International per l’alta formazione e lo sviluppo delle competenze legate ad Industria 4.0. Un centro per la conoscenza che arricchisce ulteriormente l’eccellenza rappresentata dal polo produttivo Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, lead site del gruppo Philip Morris a livello internazionale, dove ha sede anche il Centro per l’Eccellenza Industriale del gruppo inaugurato nell’ottobre 2021. Le attività del Philip Morris IMC sono rivolte non solo alle persone che lavorano in tutte le affiliate internazionali di Philip Morris e nell’ambito della sua filiera, ma anche a tutto il mondo economico, imprenditoriale, dell’istruzione e della formazione, locale e nazionale.

Almacube è un innovation hub e incubatore certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Nato nel 1999, si compone di due unit strategiche, Open Innovation Unit e Start-up & Spin-off Unit, che hanno l'obiettivo di promuovere l’innovazione e lo sviluppo economico del territorio costituendo un ponte tra il mondo industriale e il mondo della ricerca. Almacube accompagna startup e spinoff nello sviluppo del business e go-to-market. Aiuta il gruppo Philip Morris così come altre grandi aziende consolidate ad innovare attraverso programmi personalizzati che coinvolgono studenti universitari, giovani professionisti, ricercatori, professori e startup utilizzando l’approccio del Design Thinking, del Lean Startup e dell’innovazione Human Centered.

FAQ

É un’iniziativa competitiva organizzata da Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna attraverso il Philip Morris IMC e in collaborazione con Almacube al fine di selezionare e collaborare con realtà che sviluppano soluzioni innovative applicabili ai settori industriale, manifatturiero e dell’Industria 4.0.

Il Venture Clienting è un nuovo modello di cooperazione, applicato in questa Call tra startup, spinoff, aziende innovative e il Gruppo Philip Morris. A differenza del Venture Capital, nel Venture Clienting non viene acquisita equity di una azienda innovativa ma la società committente, in questo caso Philip Morris, ne diventa cliente, validandone sul campo la soluzione. L’auspicio è che al termine della Call Philip Morris finanzi una Proof of Concept e potenziali contratti di fornitura con gli innovation partners selezionati. Ovviamente, ciò dipende dall’esito della fase di accelerazione e co-design e dai risultati raggiunti.

Startup e Spinoff formalmente costituite e aziende innovative che operano nel settore industriale-manifatturiero con soluzioni innovative o che non operano ancora in questo settore ma che hanno sviluppato tecnologie applicabili a questo. Tutte le persone fisiche partecipanti all’iniziativa devono essere maggiorenni.

È necessario leggere con attenzione il regolamento e poi cliccare sul pulsante “Partecipa” per accedere alla Domanda di Partecipazione, ospitata sul portale F6S. Occorre quindi seguire la procedura informatica (compilazione di un application form) per la presentazione della domanda di partecipazione.

L’iniziativa si articola in due fasi principali: l’Application & Selection e l’Acceleration & Co-design Program. Nella prima fase, i partecipanti candidano il proprio progetto e, ove selezionati, partecipano alla Pitching Session davanti alla giuria composta da delegati del gruppo Philip Morris e dei suoi partner. Nella seconda fase, le 3 realtà selezionate partecipano al programma di Accelerazione e Co-design con i professionisti del Philip Morris IMC, il cui calendario delle attività è accessibile alla sezione Co-Design Program.

La partecipazione all’Iniziativa è gratuita ed equity-free. Alle 3 aziende che verranno selezionate per partecipare al programma di Accelerazione e Co-design sarà richiesto di sostenere i costi di viaggio e alloggio per le attività residenziali in Italia. Almacube riconoscerà a ciascuna delle 3 aziende selezionate una somma di 5.000€ per la partecipazione al programma.

Si invita a leggere l'articolo 7 del Regolamento.

Questo sito è stato registrato su wpml.org come sito in fase di sviluppo.